Teatro dell'ascolto - Bologna - Paolo Magagna
 

Claudia Zucchi

Claudia Zucchi, nata a Bologna il 20.03.1962
residente in Via Solferino 13 Bologna
 
1986 Diploma di figurinista modellista presso il CFP di Bologna
 
1987-90 collaborazione continuativa con lo studio stilistico Malatini Vialli di Bologna, per la progettazione di campionari moda donna e bambino(Delfino-Valtib-Miniconf)
 
1987-91 collaborazione continuativa con il Teatro per Ragazzi S. Leonardo di Bologna (coop La Baracca) per l'ideazione e realizzazione dei costumi di 5 spettacoli:
1987 Il drago nella fumana
1988 Tre per tre
1989 Ultras
1990 L'illusionista
1991 Qui dentro
 
1992 Ideazione e realizzazione dei costumi per lo spettacolo di teatro-danza "Finale di partita", coreografie di Maria Pia Urso, presso l'atelier del Borgo di Bologna
 
1994 Collaborazione per i costumi dello spettacolo "L'assassino", di Michele Serra, con i Gemelli Ruggeri e Caterina Sylos Labini, regia di Massimo Martelli
 
1995 Ideazione e realizzazione dei costumi per lo spettacolo "I figli del Dott. Jackill, di Michele Serra, con i Gemelli Ruggeri, Stefano Nosei, regia di Massimo Martelli (con la collaborazione della Sartoria Scissor Lab)
 
1997 Costumi per il cortometraggio "La uccido?", regia di Fabian Ribezzo (vincitore del 1° premio al Festival del cortometraggio di Torino 1998)
 
1997-2000 Collaborazione continuativa con l'Associazione Culturale Superdrim , mostre, eventi, installazioni realizzzati con materiali di recupero
Luglio '97  "Tra i rami e le trame"- arazzi con materiali di recupero (Cortile del baraccano, rassegna Bologna Sogna)
Agosto '97 "Svela la vela"- performance di danza contemporanea (Torri di Kenzo- Rassegna Bo-Bop di Bologna Sogna)
Giugno '98 "Usl e getta"- allestimento decorativo per il salone di accoglienza del Servizio di Salute Mentale ASL Bo Centro ( V. dello Scalo), realizzato in quattro giornate laboratorio con gli utenti del Centro, con l'utilizzo di materiali riciclati
Agosto '98 "Fatti di Luce"- mostra con l'installazione di oggetti luminosi (La Salara- Bologna)
Ottobre '98 Mostra sull' arazzo con materiali riciclati (Galleria "Il Graffio" di Bologna)
Giugno 2000 "La città che tintinna"- serata - evento con installazione sonora e performance di danza in Via del Carro (Rassegna Bologna 2000), costumi realizzati con materiali plastici
 
Marzo 2001  Monili Zoo 0.2 - mostra collettiva sui monili con materiali riciclati (Link- Bologna) a cura del negozio Le Giraffe
 
Maggio 2001 costumi realizzati per la performance di danza contemporanea in occasione della Mostra "Pesci d'aprile" della pittrice Rossana Stiassi, presso il Bravo Caffè di Bologna
 
Giugno 2001 costumi realizzati per lo spettacolo "Onira" con il Teatro dell'Ascolto di Bologna, regia di Paolo Magagna
 
Novembre 2001 aiuto-costumista del film "Fortezza Bastiani", regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi, girato a Bologna
 
Maggio 2002 costume luminoso realizzato per lo spettacolo di danza contemporanea "La muta" di e con Nicola Laudati, per la Rassegna "Solo man" organizzata da Carolyn Carson nella Biennale Danza di Venezia 2002
 
Maggio 2002 costumi realizzati per lo spettacolo "Notte d'estate sulla collina  Spoon River"per il Teatro del' Ascolto, regia di Paolo Magagna
 
Luglio 2002 Costume realizzato con zanzariera metallica e oggetti di recupero per l'artista di strada Franca Pampaloni
 
Giugno 2004 Costumi realizzati per lo spettacolo "In un respiro" liberamente ispirato ad "Aspettando Godot" di S. Beckett per il Teatro dell'Ascolto, regia di Paolo Magagna, presso Piazza Grande di Bologna.

2005 Mostra collettiva c/o Livello 57 “Livello Start”

2005 Mostra collettiva “8 mostre per 8 settimane” c/o Manà Dinner Cafè di Bologna

2006 Laboratorio di costumi teatrali “Il fantasma dell’abito” presso Teatro dell’Ascolto di Bologna per la realizzazione di abiti e costumi di scena dello spettacolo “Poemorphosis” liberamente ispirato ai racconti di E.A.Poe

2007 Laboratorio di costumi teatrali “Il sentimento dell’abito” presso Teatro dell’Ascolto di Bologna per la realizzazione di abiti e accessori di scena dello spettacolo “Giulietta e Romeo” tratto da W. Shakespeare